Indietro

Come scegliere la ruota piroettante giusta in 5 passaggi

  • Tuesday 30 / 09 / 2025 0
Come scegliere la ruota piroettante giusta in 5 passaggi

Scegliere una ruota pivotante sembra semplice, ma ci sono più variabili di quanto si pensi. Esistono tante misure, materiali e fissaggi che può essere difficile determinare quale tipo di ruota sia più adatto. Una scelta sbagliata può danneggiare i pavimenti o rendere un carrello troppo difficile da spingere. Con questo piano in 5 passi e la nostra guida pratica alla selezione, otterrete in cinque step una panoramica chiara e sarete certi di scegliere sempre la ruota giusta per la vostra situazione.

Passo 1: Capacità di carico

Il primo passo è calcolare la capacità di carico. Sommate il peso del vostro carico e quello dell’oggetto al quale le ruote saranno fissate, poi dividete per il numero di ruote. Preferibilmente, fate il calcolo su tre invece che su quattro ruote: se una ruota non tocca il suolo, il peso grava momentaneamente sulle altre tre.

Esempio:
Supponiamo che abbiate un contenitore su ruote da 50 kg e vogliate trasportare fino a 250 kg di carico.

  • Il peso totale è allora 300 kg.
  • 300 kg ÷ 3 = 100 kg per ruota.

Avete quindi bisogno di ruote pivotanti con capacità di almeno 100 kg ciascuna.

Passo 2: Tipologia di pavimento e scelta del materiale

Il tipo di pavimento determina in larga misura quale ruota sia più adatta. Ogni superficie richiede un materiale diverso:

  • Ruote in nylon – rigide, resistenti all’usura e a rotolamento facilitato. Perfette per pavimenti in cemento o piastrelle e adatte a carichi pesanti, ma un po’ rumorose.
  • Ruote in gomma o TPR – ideali per pavimenti in legno o laminato. La gomma protegge e ammortizza, mentre il TPR è molto resistente e spesso non lascia tracce.
  • Ruote in PU (poliuretano) – adatte per pavimenti in resina o epossidici. Combinano elevata capacità di carico con comfort e non lasciano segni.
  • Ruote in gomma elastica – scelta eccellente per pavimenti irregolari o utilizzo esterno. Assorbono urti, offrono comfort e resistono all’uso intensivo.

Passo 3: Diametro e altezza totale

Altezza totale

La dimensione della ruota influisce sulla facilità di movimento. Le ruote piccole sono compatte e comode per mobili leggeri o spazi ridotti. Quelle più grandi superano più facilmente soglie e irregolarità e offrono maggior comfort sotto carico.

Prestate attenzione anche all’altezza totale: è l’altezza della ruota più quella della staffa. Una ruota più alta può essere utile per superare ostacoli, ma deve adattarsi allo spazio disponibile. Vuoi approfondire? Consulta la nostra pagina di Consulenza sulle Ruote.

Tenendo conto di questi aspetti, la scelta di una ruota pivotante diventerà molto più semplice.

Passo 4: Tipo di fissaggio

Non tutte le ruote si fissano allo stesso modo. Il tipo di fissaggio determina quanto saldamente la ruota è montata e quanto stabile sia l’uso:

  • Asta – comoda per mobili che hanno già un alloggiamento adeguato (sedie, tavoli…).
  • Foro centrale – fissaggio solido tramite vite o bullone; ad esempio vedere le ruote girevoli 125 mm.
  • Piastra – assicura il montaggio più stabile, ideale per banchi da lavoro pesanti, carrelli o mezzi di trasporto.

La scelta del fissaggio dipende sempre dall’oggetto e dalla stabilità richiesta. Le ruote per sedie spesso usano l’asta, mentre quelle per carichi pesanti sono tipicamente a piastra.

Passo 5: Funzioni aggiuntive per comfort e sicurezza

Se desiderate maggiore comodità o sicurezza, ci sono diverse opzioni che migliorano l’utilizzo delle vostre ruote. Pensate a ruote pivotanti con freno per immobilizzare un carrello, un tavolo o un roll durante l’uso o il carico/scarico. Una forca in acciaio inox è una scelta intelligente per esterni o ambienti igienici (industria alimentare, laboratori). Per una panoramica mirata, potete anche consultare le ruote girevoli con freno.

Checklist: guida completa alla selezione

Con questo piano passo-passo sceglierete la ruota giusta per la vostra applicazione. Questa checklist funge da guida compatta per fare le scelte corrette:

  • Calcola la capacità di carico – somma carico + oggetto e dividi per tre.
  • Scegli il materiale in base al pavimento – ad es. nylon per cemento, gomma elastica per pavimenti delicati.
  • Determina diametro e altezza totale – ruote grandi scorrono meglio, ruote piccole sono più compatte.
  • Seleziona il fissaggio – asta, foro centrale o piastra a seconda dell’oggetto.
  • Valuta le opzioni aggiuntive – freno, forca inox, ecc.

Così sarete certi di scegliere il tipo di ruota più adatto alla vostra situazione. Con questo piano e la nostra guida alla scelta online, avrete un supporto concreto per decidere sempre bene.

Scoprite qui la nostra gamma completa di ruote pivotanti!

Lascia un commento

* Uw e-mailadres wordt niet gepubliceerd

* Campi obbligatori

Confronta i prodotti Delete all products

You can compare a maximum of 3 products

Hide compare box